
Autore: Salvatore Spinosa
Data di pubblicazione: 08 luglio 2025
PSEUDO-RICCHEZZA: L'ILLUSIONE CHE MINACCIA LA SERENITÀ FINANZIARIA
Pseudo-ricchezza: l’illusione che minaccia la serenità finanziaria
Viviamo in un’epoca in cui la percezione della ricchezza spesso conta più della ricchezza stessa. Soprattutto per i liberi professionisti e gli imprenditori, il rischio di confondere il “benessere apparente” con una reale solidità finanziaria è dietro l’angolo.
Cos’è davvero la pseudo-ricchezza e quali conseguenze può avere nella vita e nei progetti futuri?
Questo articolo riprende una mia intervista da parte della giornalista di partitaiva.it Natalia Piemontese (leggi qui l'intervista). La pseudo-ricchezza è quella condizione in cui si ha la percezione di essere benestanti, di disporre di risorse finanziarie costanti e consistenti senza però il supporto di un’effettiva capacità patrimoniale e la corretta pianificazione finanziaria.
Si tratta di un’illusione di ricchezza che nasce da fattori come:
- un tenore di vita elevato illusoriamente finanziato dal credito;
- un reddito temporaneamente alto ma non stabile;
- la mancanza di un piano per il futuro (previdenziale, patrimoniale, successorio).
Il rischio? Credere di avere una sicurezza che non esiste e rimandare scelte cruciali come la creazione di un fondo pensione, la diversificazione degli investimenti o la protezione della famiglia.
Le cause principali della pseudo-ricchezza
Nella mia esperienza come consulente finanziario ho individuato alcune dinamiche ricorrenti che alimentano questa illusione:
- la facile disponibilità di credito: mutui, leasing, prestiti e carte revolving consentono di mantenere un certo stile di vita senza possedere realmente quel capitale;
- gli “anni d’oro” della professione o dell'azienda: anni di redditi importanti portano a scelte di spesa che poi diventano insostenibili nei momenti di calo;
- la mancanza di educazione finanziaria: senza strumenti per valutare con lucidità il proprio stato patrimoniale e conto economico, è facile sopravvalutare la propria posizione.
Pseudo-ricchezza e gap previdenziale: un legame pericoloso
Uno degli effetti più dannosi della pseudo-ricchezza è proprio il mancato interesse verso la previdenza. Chi si sente benestante tende a sottovalutare la necessità di costruire un piano pensionistico integrativo o di accumulare risorse per sostenere la longevità; ma è proprio qui che si creano i maggiori squilibri nel tempo: quando il reddito cala o si interrompe (pensionamento, crisi di mercato, malattia), ci si accorge che l’apparente sicurezza era solo un flebile velo facile da squarciare.
Come riconoscere e superare la pseudo-ricchezza?
Il primo passo è misurare la propria situazione finanziaria con strumenti oggettivi:
- calcolare il patrimonio netto reale (attività - passività)
- verificare la sostenibilità delle spese rispetto al reddito futuro prudenzialmente stimato
- pianificare il lungo periodo (previdenza, educazione dei figli, successione).
Il secondo passo è lavorare su un piano strategico personale:
- creare una riserva di emergenza
- costruire un piano pensionistico adeguato
- diversificare le fonti di reddito e patrimonio
Il ricorso al credito è utile come leva per accelerare la creazione di ricchezza personale e familiare ma bisogna prudenzialmente evitare il sovraindebitamento non coperto da adeguate garanzie e l’eccessivo uso del debito per spese non produttive.
La consulenza come antidoto all’illusione
In un mondo complesso, un consulente finanziario può aiutarti a fare chiarezza e a programmare un tenore di vita sostenibile. Lavorare con un professionista significa fissare obiettivi realistici, costruire un piano coerente con le tue vere risorse e, soprattutto, monitorare nel tempo la corrispondenza tra il tuo stile di vita e la tua capacità reddituale e patrimoniale.
La pseudo-ricchezza è un rischio subdolo ma concreto, che può minare la tua serenità futura e quella della tua famiglia. Il segreto per evitarla è semplice: consapevolezza, pianificazione e azione.
💬 Se vuoi approfondire questo tema e capire come trasformare il tuo “benessere apparente” in una reale solidità finanziaria, contattami per una consulenza personalizzata e ricorda sempre: #pensaallapensione e #mettiinSalvoiltuofuturo
Salvatore Spinosa
Passa al livello successivo
Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.
Richiedi una consulenza