Vai al contenuto principale
/storage/galleries/salvatorespinosa.consulente.widiba.it/blog/c146fc1b-4e85-4b8a-b202-0803d7d49ba4_20250206.webp

Autore: Salvatore Spinosa

Data di pubblicazione: 07 febbraio 2025

LE ORIGINI DELLE NOSTRE PENSIONI: DALL'ANTICA ROMA AI TEMPI MODERNI

Servizi - News

Perché Conoscere la Storia delle Pensioni?


So a cosa stai pensando! Alla tua pensione! Bene, questo articolo è per te.

Ma perché dovresti interessarti alla storia delle pensioni? Semplice: perché le pensioni non sono solo numeri scritti su un cedolino, ma il risultato di scelte economiche, politiche e sociali che hanno influenzato e modellato la società in cui viviamo oggi.

Capire il passato ci aiuta a interpretare il presente e ad anticipare il futuro. Se conosciamo le fasi diverse dell’evoluzione del sistema previdenziale, possiamo prepararci meglio per affrontare le sfide che ci attendono e adottare soluzioni efficaci per garantire un futuro più sicuro per noi e per i nostri cari.


👉 Guarda il video completo su YouTube per approfondire: clicca qui


Le Prime Forme di Previdenza


Le prime forme di previdenza risalgono addirittura all'epoca dell’Impero Romano. In particolare, i soldati dell’esercito romano, dopo almeno 16 anni di servizio, ricevevano una sorta di pensione chiamata "Honesta Missio". Questo premio poteva assumere diverse forme, come la concessione di un appezzamento di terreno, un’indennità in denaro o speciali diritti e privilegi.

L'Honesta Missio, tuttavia, aveva un limite evidente: con la progressiva riduzione delle guerre di conquista e il conseguente calo delle entrate per lo Stato, mantenere questo sistema di compensazione divenne sempre più difficile. Alla fine, il modello collassò sotto il peso della sua stessa insostenibilità, con la crisi e successiva caduta dell'Impero.



Un sistema previdenziale può essere generoso solo se è sostenuto da risorse adeguate e da una demografia favorevole.


Dalla Rivoluzione Industriale alla Prima Previdenza Pubblica


Saltiamo quasi due millenni e arriviamo alla fine dell'800.

Con la crescita delle città e delle fabbriche, in piena rivoluzione industriale, la situazione cambiò radicalmente. La popolazione si spostò sempre più dale campagne ai centri urbani, portando con sé nuove sfide. La precarietà del lavoro e le condizioni spesso disumane dei lavoratori divennero problemi di primo piano, alimentando tensioni sociali e richieste di maggiore sicurezza economica.

Nel 1889, il cancelliere tedesco Otto von Bismarck, temendo una deriva socialista, introdusse il primo sistema pensionistico moderno. Il suo modello di fondava su tre pilastri:

Contributi obbligatori dei lavoratori: ogni lavoratore era tenuto a versare una quota dei propri guadagni per garantire una pensione futura.

Contributi dei datori di lavoro: anche le aziende erano chiamate a contribuire al sistema previdenziale.

Un supporto finanziario dello Stato: per garantire la sostenibilità del sistema e proteggere le fasce più deboli della popolazione.


Questo sistema pionieristico si diffuse rapidamente in tutta Europa, ponendo le basi per i moderni sistemi previdenziali e di welfare pubblico.


Il Welfare State e il Sistema di Oggi


Durante la Seconda Guerra Mondiale, l’economista inglese William Beveridge rivoluzionò il concetto di welfare con un famoso rapporto che proponeva un sistema pensionistico universale e solidale. La sua idea era quella di garantire un reddito minimo per tutti, indipendentemente dalla classe sociale o dal settore lavorativo, attraverso una struttura di tassazione progressiva.


Quale Futuro per le Pensioni?

Oggi ci troviamo di fronte a una delle più grandi sfide previdenziali della storia moderna. L’aumento della longevità e il calo del tasso di natalità stanno mettendo a dura prova i sistemi pensionistici in tutta Europa. Servono soluzioni innovative e politiche previdenziali in grado di bilanciare sostenibilità finanziaria e protezione sociale.


📌 In Italia, il sistema previdenziale ha attraversato diverse fasi di trasformazione; le analizzeremo tutte nei prossimi articoli e video: non perderli!


📢 E se vuoi saperne di più, guarda il video completo sul mio canale YouTube "Pensa alla Pensione con Salvatore Spinosa" e seguimi sui canali social per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in tema di pensioni e previdenza!


#pensaallapensione #mettiinSalvoiltuofuturo


Salvatore Spinosa

Passa al livello successivo

Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.

Richiedi una consulenza