
Autore: Salvatore Spinosa
Data di pubblicazione: 28 settembre 2022
Come si forma il prezzo di un'azione
Cosa conosciamo delle azioni?
A parte sapere quale società/azienda le emette e su quale mercato siano quotate, la cosa che più conta è conoscerne il prezzo, per valutare se conviene o meno acquistarle.
Come possiamo determinare se quel prezzo è giusto?
Tra i vari modi per stimare il prezzo di un’azione, tra i più semplici e diffusi troviamo la formula di Gordon.
Trovare il prezzo di un’azione con questa formula è un po' come stimare il prezzo di una casa con il metodo dei flussi di cassa. Per capire quanto vale un immobile posso utilizzare infatti un semplice ragionamento: considero l’affitto netto di ogni anno e lo moltiplico per i prossimi anni (immaginando una rendita perpetua), ottenendo così il guadagno complessivo che quell’immobile potrà generarmi. A questo punto però devo valutare correttamente l’affitto di ogni anno futuro, perché il denaro incassato oggi non ha lo stesso valore di quello che avrò in tasca tra 5 anni: oggi posso spenderlo mentre per quello futuro dovrò aspettare. Per valutare correttamente gli affitti futuri devo quindi portarli al valore di oggi, riducendoli un po' per ogni anno che dovrò attendere, tramite un processo di attualizzazione o sconto.
Se dunque una casa producesse un affitto netto di 10.000 euro all’anno (al netto di costi, tasse, oneri e spese varie), e volessi valutarla nei prossimi 20 anni, so che incasserei 200.000,00 euro netti (se nulla cambia e l’affittuario paga) che, a valore di oggi, sarebbero di meno, dovendo essere scontati al tasso attuale di mercato (ad esempio € 180.000,00); ecco perché, con i tassi in risalita di queste settimane, il valore degli immobili potenzialmente si ridurrà.
Non divaghiamo e restiamo sulle azioni.
Come una casa, anche un’azienda produce un flusso di entrate future. Se per la casa si chiamano affitti, nel caso di un’azienda quotata si chiamano dividendi ed il principio è lo stesso: stimare quanti utili farà l’azienda ogni anno sulla base di un tasso di incremento (che chiamiamo G) e portarli a valore di oggi per capire qual è il prezzo giusto da pagare.
Se le previsioni saranno rispettate nel corso dei mesi, il valore dell’azione rimarrà stabile; se invece dovesse andare meglio (utili che superano le previsioni), a parità di altre condizioni il prezzo salirà, scendendo quando, al contrario, le previsioni sugli utili saranno state troppo ottimistiche.
Grazie al calcolo che è previsto da questa formula otteniamo il “prezzo teorico”, ossia quello che l’azione dovrebbe avere in un mondo “ideale”, dove tutti gli attori del mercato hanno le stesse informazioni (mercato efficiente).
Il mondo è bello perché è vario e le vicende umane sono costantemente influenzate da fatti e circostanze che incidono sulle nostre emozioni; siccome è difficile applicare formule per i non addetti ai lavori, ci troviamo a scegliere di acquistare o vendere sulla base di ciò che sentiamo raccontare su siti internet o TV, per simpatia o antipatia o peggio per paura. Ecco allora che oggi un'azienda del settore elettrico è di gran voga ed acquistarla appare un’opportunità; al contrario la recessione incipiente potrebbe scoraggiare l’acquisto del settore industriale, magari di un’azienda che produce auto che è la stessa che mi fa aspettare oltre un anno per consegnarmi la vettura nuova e quindi mi sta antipatica, in barba ad ogni valutazione razionale ed oggettiva sul confronto tra prezzo di mercato e valore teorico.
Se abbiamo la possibilità di determinare un prezzo di un’azione, qui però ci fermiamo, perché per il resto c'è poco altro da dire rispetto alle obbligazioni: il tasso di rendimento non è stabilito per contratto, la data di scadenza non c'è (vendo quando voglio in un mercato quotato ed efficiente) ed il valore che troverò dipende da quanto sarà valutata l’azienda nel momento in cui io deciderò di vendere.
In mezzo a tutto questo, il valore di ogni giorno potrà muoversi sulle onde della volatilità e questa è una storia che racconteremo nel prossimo articolo.
Passa al livello successivo
Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.
Richiedi una consulenza